ieri è venuto il mal di schiena al mio divano
poverino, Lui non è abituato ad averci tutti lì,
i più piccoli a volte anche in piedi, altri stravaccati a tratti dormienti!
tutta questa inattività a casa mia non s’è mai vista;
persino la più piccola piuttosto porta il Cicciobello a spasso per casa
ma dopo tanti giorni di pioggia ed obbligata permanenza al chiuso
ci siamo arresi e gettati dimessamente su di Lui
stai tranquillo mio sfoderabile amico … presto tornerà il sole!
lunedì 20 aprile 2009
lestofante
mercoledì 15 aprile 2009
cipiglio
in linea di massima mi sembra di essere una persona ben educata
ma ammetto che a volte durante una conversazione mi escono esclamazioni come:
“hai capito?” oppure “questo non è vero!”, o peggio di tutte
“va bene” se si stava parlando di qualche disgrazia,
che fare di me?
…
chiudermi in un penitenziario e buttare via le chiavi
oppure tentare di raffinare un po’ il gergo?
cipiglio è un sostantivo maschile che significa:
corrugamento della fronte e delle sopracciglia come manifestazione di sdegno,
collera o fierezza; aspetto severo o minaccioso.
cipiglioso è un aggettivo che significa:
che è facile al cipiglio, allo sdegno;
cipigliosamente è l’avverbio.
giovedì 9 aprile 2009
veridico
http://miskappa.blogspot.com/2009/04/eccomi.html
a chi credere?
veridico è un aggettivo che significa:
che dice la verità; veritiero, verace: un testimone veridico; una fonte storica veridica.
veridicamente è l’avverbio
venerdì 3 aprile 2009
baluginare
cosa accomuna un raggio di sole fra le nubi, ad un presentimento,
ad una persona che va di fretta?
sempre più di frequente vien comodo dire “scusa ma ho fretta”,
facendo così balugini lasciando una scia corta e facile da cancellare.
baluginare è un verbo intransitivo che significa:
1) apparire e sparire d'un tratto, come un baleno; apparire in modo incerto, poco percepibile: il baluginare di un raggio di sole;
2) affacciarsi alla mente in modo repentino e indistinto: il baluginare di un'idea, di un presentimento.