dopo il mio impegno a non condannare la falsità
ora devo imparare ad apprezzare anche i propensi al fregolismo!
mercoledì 27 giugno 2007
fregolismo
martedì 26 giugno 2007
masserizia
- prego accomodati stavo aspettando proprio te
- strano era da un po' che facevi finta di non vedermi
- non facevo finta ero affaccendata
- beh ... ora ti sei liberata?
- insomma devo spolverare la masserizia e mantenere circa 72 battiti al minuto ... su dimmi cosa vuoi!
- vorrei che nell'essere affaccendàta non ti dimenticassi di me
- ok ora che me lo hai detto puoi andare!
masserizia è un sostantivo femminile che indica:
l'insieme dei mobili e delle suppellettili di cui è fornita una casa.
giovedì 21 giugno 2007
allocuzione
onusto
perdonatemi lo sfogo ma oggi ... ho il sacco onusto!
onùsto è un aggettivo che significa:
carico: onusto di anni, di gloria.
i suoi sinonimi: gravato, oppresso, sovraccarico.
i suoi contrari: libero, sgravato.
mercoledì 20 giugno 2007
mantrugiare
ogniuno si rilassa come può,
io mantrùgio una pezza di lino credendo di ricamare!
mantrugiare è un verbo transitivo che significa:
[io mantrùgio ecc.] sgualcire qualcosa con le mani, a forza di maneggiarla.
domenica 17 giugno 2007
diletto
diletto significa:
1) [aggettivo] molto caro, teneramente amato: il figlio diletto;
2) [sostantivo maschile] persona teneramente amata.
oppure è un sostantivo maschile che significa: [anticamente deletto]
4) sentimento d'intima gioia e soddisfazione; piacere: provare, sentire diletto a, nel fare qualcosa per diletto, per divertimento, ricreazione, svago: viaggiare per diletto;
5) ciò che dà piacere.
diletto è anche participio passato di diligere verbo transitivo che significa:
amare, prediligere.
venerdì 15 giugno 2007
dileggiare
a volte serve proprio mandare a ... qualcuno!
- perchè se lo merita
- perchè così ora sa come la penso
- perchè dopo ci sente un po' meglio
- ecc... ecc...
se si riuscisse ad infischiarsene sarebbe ancor meglio
ma se proprio non si può farne a meno una alternativa è il dileggio!
allora ... come dice mio figlio: “ciao Ciccio!” (la sua frase riepilogativa di “vai per la tua strada!”)
dileggiare è un verbo transitivo che significa:
[io diléggio ecc.] farsi beffe di qualcuno o di qualcosa; deridere, schernire.
martedì 12 giugno 2007
insignire
questo blog è nato per compensare una mia deficienza di vocaboli, lo ammetto non ho segreti, soprattutto per gli estranei!
mi sono capitati, con mia immensa gioia, lettori molto più sapienti di me; dico con mia immensa gioia perchè fino ad ora non ho avuto la sfortuna di imbattermi in commenti/insulti come spesso accade in altri blog dove gli ignoranti non si esimono dall'esserlo.
oggi io vi insignisco: siete dei dotti!
insignire è un verbo transitivo che significa:
onorare con un titolo, un'onorificenza: insignire qualcuno del titolo di conte, della commenda.
esimersi è un verbo riflessivo che significa:
sottrarsi a un obbligo, a un impegno.
lunedì 11 giugno 2007
anamnesi
oggi l'ho rincontrata e mi ha ammazzata di nuovo con la sua accurata anamnesi!
anamnesi è un sostantivo femminile che significa:
1 (medicina) raccolta a scopo diagnostico di tutte le notizie riguardanti i precedenti fisiologici e patologici, personali ed ereditari, di un paziente;
2 (filosofia) nella gnoseologia di Platone, processo per cui l'anima, che preesiste al corpo, ritrova in sé le idee, ossia la verità che trascende l'esperienza dei sensi;
3 (liturgia) parte della messa che segue la consacrazione e contiene l'offerta al Padre del sacrificio eucaristico.
nota xsonale: per completezza segue la definizione di gnoseologia:
sostantivo femminile che significa:
parte della filosofia che si occupa dell'origine, della natura, del valore e dei limiti della facoltà di conoscere; teoria della conoscenza.
ma è ovvio che mi riferivo alla definizione n°1.
venerdì 8 giugno 2007
gabbare
passata la festa, gabbato lo santo!
gabbàre è un verbo transitivo che significa:
beffare, ingannare: gabbare il prossimo;
[proverbiale] passata la festa, gabbato lo (il) santo, si dice a chi, avuto il favore richiesto, dimentica le promesse fatte.
gabbàre o gabbàrsi come verbo intransitivo significa:
1) agire o parlare per burla;
2) farsi beffe, prendersi gioco: gabbarsi dell'ingenuità di qualcuno.
mercoledì 6 giugno 2007
depauperare
chi limita depaupera
depauperare è un verbo transitivo che significa:
impoverire: regioni depauperate delle loro risorse.
[io depàupero ecc.]
lunedì 4 giugno 2007
esiziale
il tuo fare è esiziale
esiziale è un aggettivo che significa:
che reca danno gravissimo; rovinoso, funesto: un provvedimento esiziale.
(xsonale: ringrazio per la gentile concessione gionnipeppe)
sabato 2 giugno 2007
menomo
non si spiega come può accadere ma perdo un calzino ad ogni lavatrice,
il percorso è segnato: cesto biancheria sporca, lavatrice, asciugatrice e cestino biancheria da piegare.
riguardo dentro lavatrice, dentro asciugatrice, sopra e sotto il mucchio di roba piegata: niente non si trova!
così ogni volta che faccio la lavatrice, poi chissà come lo ritrovo dopo qualche giorno in un posto inaspettato.
il dubbio sugli ufo in confronto è menomo!
menomo è un aggettivo che significa:
minimo; piccolissimo, il più piccolo.